Agricoltura vulcanica, quando il suolo fa la differenza

di Sissi Baratella 12/05/23
411 |
|
Colline-Soave-Foto Charley Fazio
Heva - Volcanic Agriculture of Europe è un progetto sostenuto dall’Unione Europea per valorizzare denominazioni nate su terreni vulcanici: Soave, Lessini Durello e Santorini, cui si aggiunge la Dop per il formaggio Monte Veronese.

Ormai lo sappiamo, l’abbiamo detto e stra detto in tutte le salse, il suolo fa la differenza. Al contempo però (va ribadito) cosa effettivamente succeda sotto il suolo è ciò di cui sappiamo meno in assoluto. La porzione aerea della pianta è di fatto la punta dell’iceberg, ciò che succede al di sotto non c’è dato del tutto sapere. Un po’ lo possiamo analizzare, un po’ lo sperimentiamo quotidianamente con il nostro palato assaggiando prodotti nati da suoli di natura diversa che regalano sensazioni e profili organolettici differenti. 

Ad aiutarci in questo c’è l’attività svolta da progetti come Heva - Volcanic Agricolture of Europe. Progetto internazionale sostenuto dall’Unione Europea volto alla valorizzazione delle Dop per il vino Soave, Soave Superiore, Lessini Durello, Santorini e della Dop per il formaggio Monte Veronese tutelate dai relativi consorzi. L’obiettivo di Heva - Volcanic Agriculture of Europe è promuovere, evidenziare e far conoscere ai consumatori le straordinarie caratteristiche di una viticoltura e una produzione casearia che fondano la loro differenza sull’origine vulcanica dei suoli. 

Partiamo quindi da una profilazione delle straordinarie caratteristiche dei suoli vulcanici e da quello che è il loro contributo alla viticoltura. 

La matrice vulcanica appartiene spesso a suoli in pendenza, i vulcani (siano essi spenti o attivi) sono a tutti gli effetti delle montagne più o meno alte. Questo comporta quindi pendenze, diverse opzioni per l’esposizione e una costante cura e modellamento delle superficie atti a rendere praticabile, seppur eroica, la viticoltura. Questi suoli del resto sono tipicamente molto fertili e la loro natura porosa li rende anche in grado di trattenere acqua e quindi custodire preziose risorse idriche. La composizione è ricca in minerali, da un lato positivi per la pianta dall’altro costituiscono l’elemento che ne condiziona l’andamento vegetativo e l’accrescimento che poi va gestito in cantina una volta che la materia prima uva viene lavorata. I vini da suoli di natura vulcanica sono ricchi, fortemente connotati e vanno quindi saputi gestire e veicolati nel modo corretto. Talvolta necessitano di tempo per equilibrarsi, ripagano poi in termini di longevità. 

Di certo c’è, lati positivi e negativi a parte, che il risultato è sempre unico, trattandosi di un suolo dalle risorse incredibili. 

Vediamone i punti salienti Dop per Dop.

Soave

Siamo in provincia di Verona e questa è la doc dove protagonista è un’uva, la Garganega, supportata da Trebbiano di Soave. 7.000 ettari di vigneto (su 12.000 di area totale) diviso tra suoli di matrice calcarea, che affiorano e si intersecano a quelli di natura tufacea vulcanica. Oggi 48 milioni di bottiglie, per lo più esportate. Due curiosità: nel 1931 fu il primo vino italiano a essere riconosciuto come “Vino Tipico” con conseguente limitazione della zona di produzione. Nel 2019 nascono le UGA, unità geografiche aggiuntive atte a caratterizzare e valorizzare il territorio stesso. La Dop include anche la menzione Superiore e una zona Classica. 

Lessini Durello

Denominazione a cavallo tra le province di Verona e Vicenza. I suoli si sono originati da fenomeni vulcanici tra 50 e 35 milioni di anni fa. La produzione è incentrata su una varietà bianca autoctona molto tenace, è la Durella che per il 90% è impiegata nella realizzazione di spumanti metodo classico e Charmat. Per la versione rifermentata in bottiglia parliamo di un minimo di 24 mesi sui lieviti che salgono a 36 per la menzione Riserva. La Durella, per natura e grazie alle caratteristiche conferitegli dal suolo collinare e vulcanico, ha caratteristiche che le permettono di rimanere sui lieviti a lungo dando il meglio di sé dopo lunghi affinamenti. Naturalmente ricca in acidità e connotata da maturazione tardiva è favorita in collina dove tende a autoregolarsi in termini produttivi. Al momento si contano circa 1 milione di bottiglie, in crescita e ridistribuzione tra metodo classico e non, per circa 400 ettari vitati

Santorini

Siamo nel mare Egeo, in Grecia. L’isola dal punto di vista geologico è costituita da rocce piroclastiche. Degli oltre 50 vitigni che popolano/popolavano l’isola il principale oggi è l’Assyrtiko che costituisce il 75% della viticoltura dell’isola oltre a essere uno dei migliori vitigni bianchi del Mediterraneo. Resiste alla siccità che sopporta piuttosto bene e a lungo, è inoltre molto tollerante nei confronti di attacchi da parte di oidio e peronospora. A Santorini esistono ancora vigneti franchi di piede; sull’isola vengono coltivati anche altri vitigni a bacca bianca e rossa. La Dop Santorini nasce nel 1971. Comprende sia vini bianchi secchi e invecchiati in botti di rovere, che vini naturalmente dolci. I bianchi secchi devono avere almeno il 75% di Assyrtiko. Dal 2002, la Dop Santorini comprende anche il Vinsanto, vino dolce prodotto esclusivamente a Santorini, per il 51% composto da Assyrtiko. Per questa Dop esistono anche la versione Riserva, invecchiamento per almeno 12 mesi, di cui 6 mesi in botti di rovere e 3 mesi in bottiglia; e Grande Riserve, vini bianchi secchi che sono stati invecchiati per almeno 24 mesi, di cui 12 mesi in botti di rovere e 6 mesi in bottiglia. 1200 ettari di vigna in totale su tutta l’isola per circa 3,3 milioni di bottiglie Dop. Aneddoto non di poco conto: negli ultimi 5 anni la produzione di uva si è ridotta del 30-40% a causa della forte siccità e condizioni meteorologiche sfavorevoli. Il clima infatti è caratterizzato da poche precipitazioni e ventilazione incessante.

Sebbene distanti e/o caratterizzati da vocazionalità alla produzione di vini differenti, questi tre territori hanno un obiettivo comune. Tutelare l’unicità dei suoli vulcanici comunicandoli. Raccontarne le caratteristiche, la storia millenaria, le numerose tradizioni e vicissitudini susseguite nel tempo contribuiranno a mantenerne viva la memoria. Del resto, non deve stupire che popoli come quello greco, antesignano della civiltà moderna, e poi l’italiano di conseguenza, debbano, vogliano e possano avvicinare il consumatore ai loro prodotti autentici e originali tramite cultura e formazione

Abbiamo assaggiato una trentina di vini delle tre denominazioni e ve ne proponiamo tre per zona, quelli che ci hanno colpito maggiormente. Cliccare sul nome per leggere la scheda.

Per saperne di più sul progetto, https://volcanicagricultureofeurope.com/it/home/

'; $art = str_replace("http://doctorwine.it","https://www.doctorwine.it",$art); $art = str_replace("http://www.doctorwine.it","https://www.doctorwine.it",$art); echo $art; ?>

Prodotti Correlati

  Prodotto Produttore Pubblicato il Autore Leggi
Roncà Monte Calvarina S 2022
Soave
Corte Giacobbe 12/05/23 Sissi Baratella 100% Garganega, 3 mesi in acciaio. Giallo paglia, mediamente intenso. Al naso la frutta gialla si interseca a note di salvia, fresche e profonde. Al palato arriva con note di scorza di lime e...
Leggi tutto
Logo Corte Giacobbe
31/01/20 Redazione Grafica Fondata nel 1934 da Augusto Dal Cero, questa realtà familiare coinvolge tre aziende differenti. Oltre a Corte Giacobbe che sorge al centro di un vulcano spento a Roncà, Soave, i...
Leggi tutto
La Froscà 2020
Soave Classico
Gini 12/05/23 Sissi Baratella 100% Garganega, vendemmia tardiva. 8 mesi sur lie tra acciaio e botti. Giallo paglierino. Al naso note intense di frutta surmatura, quasi secca e appassita. Tra note austere e morbide. Al palato...
Leggi tutto
Logo Gini
15/07/15 Redazione L’azienda si trova a Monteforte d’Alpone, zona del Soave Classico, e la conducono da sempre i due fratelli Claudio e Sandro. Con un occhio al futuro ripetono gesti arcaici che i loro...
Leggi tutto
Perinato Pigno 2021
Soave Classico
Gianni Tessari 12/05/23 Sissi Baratella 100% Garganega. Giallo intenso. Matura in tini di rovere per 8-10 mesi. Giallo paglierino. Al naso arrivano veloci note di vulcano e tostatura del legno. La trama fruttata è ricca e compatta....
Leggi tutto
Logo Gianni Tessari
04/02/20 Redazione
Extra Brut 2017
Lessini Durello
Corte Moschina 12/05/23 Sissi Baratella 100% Durella. Metodo classico, almeno 36 mesi sui lieviti, dosaggio extra brut. Paglierino intenso con bel perlage. Già al naso preannuncia sapidità, con note iodate che lasciano spazio...
Leggi tutto
Logo Corte Moschina
26/07/13 Redazione
Etichetta Verde Pas Dosé 2017
Lessini Durello
Fongaro 12/05/23 Sissi Baratella 100% Durella. Metodo classico, almeno 55 mesi sui lieviti, non dosato, sboccatura 2/2023. Dorato con perlage fine. Al naso arriva con delicate note di fiori bianchi e miele. È verticale e...
Leggi tutto
Logo Fongaro
26/07/13 Redazione Dal sito del produttore:  La Forza di un’idea L’Azienda Fongaro nasce nel 1975 dall’impegno e dalla passione del suo fondatore, Guerrino Fongaro. Fin da subito la scelta...
Leggi tutto
Nostrum 2018
Lessini Durello
Casa Cecchin 12/05/23 Sissi Baratella 100% Durella. Metodo Classico, extra brut. Al naso note di fermentazione, accenni floreali. Al palato teso e verticale, emerge tutto il carattere della Durella. Molto espressivo e persistente lascia...
Leggi tutto
Logo Casa Cecchin
10/05/18 Redazione Dal sito del produttore:  Una terrazza panoramica affacciata su alcuni dei paesaggi viticoli più suggestivi del vicentino ospita Casa Cecchin, spalancata alla luce del sole ed alle...
Leggi tutto
Assyrtiko Wild ferment 2021
Santorini
Gaia’s Wines 12/05/23 Sissi Baratella 100% Assyrtiko. Macera a freddo per 12 ore. Fermentazione spontanea tra acciaio, e barrique francesi, americane e di acacia. Le note vulcaniche arrivano in fretta al naso con importanti sensazioni...
Leggi tutto
Logo Gaia’s Wines
12/05/23 Redazione
Assyrtiko Cuvée Monsignori 2018
Santorini
12/05/23 Redazione
Logo Estate Argyros
12/05/23 Redazione
Assyrtiko Grand Reserve 2018
Santo Wines 12/05/23 Sissi Baratella 100% Assyrtiko. Giallo intenso. Matura 12 mesi in barrique, poi bottiglia. Al naso arriva con note riconducibili al legno, tostate e leggermente polverose. Il palato è estremamente verticale e...
Leggi tutto
Logo Santo Wines
12/05/23 Redazione




Editoriale della Settimana

Eventi

Ottobre 2024
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
·
·
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
·
·
https://www.doctorwine.wine
https://www.doctorwine.wine

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter "DoctorWine" per ricevere aggiornamenti ed essere sempre informato.

CANALE YOUTUBE

I NOSTRI CANALI SOCIAL